×

Notice

Twitter Consumer Key not defined.

La Compagnia

Image

Camilla Catani

Camilla Catani è un'attrice de "L'Araba Felice".

Entra ne "L'Araba Felice" nel 1994 per sostituire un'attrice in maternità. Da allora ha partecipato a quasi tutte le commedie messe in scena dalla compagnia, dando vita a personaggi più diversi: donne sole, forti, intense, a volte un po' "grulle", divertenti e commoventi. La speranza dell'attore è quella di aver lasciato qualcosa allo spettatore... Ecco cosa spero: che qualcuno uscendo dal teatro abbia pianto, oppure riso, oppure riflettuto vedendo il mio personaggio. La replica più bella? Quando aspettavo mia figlia e salii in scena con "L'appartamento" per l'ultima volta prima di andare (a mia volta) in maternità! Alla fine dello spettacolo i miei compagni mi portarono dei mazzi di fiori... Tantissimi, bellissimi e profumatissimi! Ed io non mi ero accorta che Luca stava parlando al pubblico di me... Un'emozione unica, che porterò sempre dentro di me.
Image

Olivia Fontani

Attratta fin da piccola dal mondo del teatro, inizia a recitare nel 1995, frequentando un corso di recitazione, dizione ed espressione corporea presso il laboratorio teatrale "L'Essere" di Mara Chiarini Ravenni, con la quale mette in scena due spettacoli. Nel 2002 entra a far parte de "L'Araba Felice", interpretando tre piccoli ruoli in "Sherlock Holmes Soluzione 7%". Negli anni successivi, pur rimanendo legata alla compagnia, si cimenta anche in altre esperienze recitative (lettura di poesie e presentazioni di libri, cinema, cabaret e sit com televisiva). Dal 2002 in poi, partecipa a gran parte delle opere de "L'Araba Felice", vincendo il premio come miglior attrice al concorso teatrale "Città di Firenze" per due anni consecutivi (2006 e 2007) con i ruoli intepretati ne "La Schiuma della Terra" e in "Thea". Nel 2008, sempre come miglior attrice, si è classificata al secondo posto al concorso nazionale di Montecatini con "Thea".
Image

Alessio Alloi

In perenne ritardo... Anche nell'inserire la propria descrizione!
Image

Alessio Coluccia

Nato a Firenze nel 1978, dopo un passato di ballerino e bassista elettrico, ad un certo punto capisce che la sua vera vocazione è il teatro. Nel 2001 segue un corso di recitazione a Firenze e qui viene notato da Beppe Ghiglioni, un noto regista Toscano di teatro che lo invita a recitare con la compagnia "Nuovo Bargello" di Firenze,con la quale ha messo in scena alcune opere e operette, portandole poi in giro per la Toscana. Nel 2007 approda alla corte di Luca Palli entrando ne "L'Araba Felice" e collezionando presenze nelle opere: "La Scelta", "Hai mai visto la pioggia?", "Angeli (in teatro)", "Hardboiled Hotel" , "La Stagione della Strega" e "Ultima Notte". Dal 2011 collabora anche con il "Cenacolo dei Giovani", la compagnia stabile del Teatro di Cestello.
Image

Giovanni L. Badellino

Recita amatorialmente dal 1999, partecipando – con ruoli sia secondari che primari o di protagonista – alla messa in scena di numerosi testi teatrali (“La bottega di Sghio” di Giovanni Bognini, “Lo sgombero” di Emilio Sestini, “Firenze Trespiano e viceversa” di Emilio Caglieri, “Sarà mai uno spettacolo?” di Silvio Borino, “13 a tavola” di Marc Gilbert Sauvignon, “I barroccini di via dell’Ariento” di Dory Cei, “La cicogna si diverte” di André Roussin, “Cartoline emigranti” di Giovanni Guidelli, “L’importanza di essere Fedele” di Oscar Wilde, “Si è fatto tardi, fatemi un caffè presto!” di Luca Palli, “Spirito allegro” di Noel Coward, “Visita di condoglianze” di Achille Campanile, “Il violino” di Luca Palli, “Per Bacco!” ispirato a “Le Baccanti” di Euripide, “La scelta” di Luca Palli, “Thea” di Luca Palli, “Il bugiardo” di Carlo Goldoni), con diverse compagnie teatrali di Firenze (Compagnia del Teatro Il Palco, Filodrammatica AR.PA., Compagnia del Cardigan, I Travaglianti, L’Araba Felice) e di Torino (Il Piccolo Teatro Instabile), ha girato un mediometraggio (“Siam Salvi” di Giovanni Ballerini), ha partecipato ad una trasmissione radiofonica (“Terzo Anello” di Peppino Ortoleva su RadioTre) e a numerose edizioni del Premio Galileo 2000 o altre manifestazioni eccezionali presso il teatro della Pergola di Firenze, sotto la direzione di Marco Giorgetti, Silvio Borino e Ilaria Bucchioni. Per il teatro ha scritto “L’altro lato del letto”, commedia brillante in 2 atti (messa in scena da “Gli Affabulanti”), “Non sparate al regista”, un atto unico, e “Cosa serve per essere uomini?”, una commedia in 3 atti.
Image

Luca Chelucci

Luca Chelucci è un attore de "L'Araba Felice", ma allo stesso tempo è anche l'indispensabile tuttofare del gruppo. Giungeva nella compagnia nel lontano 1997 a causa di una cronica mancanza di tecnici luci e dal basso della sua poca esperienza veniva comunque accolto a braccia aperte. Dopo vari anni passati a illuminare attori e ad assistere a noiosissime prove notturne, non riuscendo più a rimanere sveglio e notando che gli altri (gli attori) si divertivano più di lui (e soprattutto non si addormentavano), decise di provare a recitare, rimanendo comunque come tecnico in alcune commedie, visto che purtroppo i tecnici sono una razza rara e non se ne trovano ancora dopo 13 anni. Ha quindi interpretato piccole parti in "Si è fatto tardi, fatemi un caffè presto", "La scelta", "Hai mai visto la pioggia", "Angeli in teatro" e "Ultima Notte".
Image

Tiziano Pratesi

Tiziano Pratesi è un attore de "L'Araba Felice".
Nasce e cresce artisticamente come autodidatta.
Entra a far parte de “L’Araba Felice” sin dal 1997 anno della sua prima fugace apparizione sul palco, supportato e sopportato dalla passione e dall’esperienza di Luca Palli e dai ragazzi che animano la compagnia, che lo guidano e lo formano durante i suoi primi passi nel mondo del teatro.

Scelte di vita lo portano distante da Firenze, ma per non abbandonare la sua passione; frequenta presso L’Associazione Culturale Teatro Studio Blu” del “Centro Culturale Il Funaro” di Pistoia, un Progetto triennale di Laboratorio Teatrale  condotto da Loriano della Rocca docente di recitazione presso la Bernstein School of Musical Theater, di Bologna, oltre ad un corso Annuale di Dizione condotto da Ornella Esposito.

Terminata questa esperienza formativa decide di tornare a far parte di quello che sente il suo unico, vero e vecchio gruppo, "L'Araba Felice" appunto.
Image

Paola Salvadori

Ha iniziato nel 1993 con il gurppo "Filodrammatica A.R.P.A" recitando in vernacolo diverse commedie, la prima è stata "Inferno, Purgatorio e Paradiso" di A. Novelli, con regia collettiva, passando con la stessa compagnia a commedie di altro genere, tra cui: "Week End" e "Tredici a tavola" di M.G. Sauvajon e nel 2005 "L'importanza di essere Fedele" di O. Wilde con regia di Marcello Zanieri. Dal 2000 al 2003, nell'Associazione O.N.L.U.S. "I Dieci Soli", con la compagnia Ponte Ridò ha rappresentato alcuni testi di Grazia Melai: "Processo Storico", con regia di Fiorenza Brogi e Bob Marchese, messo in scena al Teatro di Rifredi; "Il giardino di Arianna" ( tratto dalla Tempesta di W. Shakespeare) con regia di RodolfoTommasi, "Lucida Lucida" (nobildonna lucchese vissuta nella prima metà del '600,Lucida Mansi, detta Lucida degli specchi) con regia di Mario Nicosia e collaborazione di Alessandro Riccio. Nella compagnia "Il Sipario", capitanata da Romano Manetti, ha preso parte ad un paio di commedie, tra cui "Addio mondo crudele" di Tobia Rossi. ...ed eccola nel 2007 approdare ne "L'Araba Felice" con "La Scelta". Per lavoro negli ultimi anni ha girovagato l'Italia, ma ora spera d'aver piantato le tende e di non muoversi troppo, spera di farlo solo per i tour teatrali!
Image

Costanza Perlatti

Nel 1995 cercando lavoro su un giornale viene attratta da un annuncio per un corso di recitazione: il lavoro non lo trova ma si iscrive al corso presso il Laboratorio teatrale “L’Essere” di Mara Chiarini Ravenni a Firenze con cui partecipa a vari spettacoli fra cui “Delitto in Manicomio” rappresentato anche in un teatro a Roma. Nel 2000, con alcuni reduci del gruppo “L’Essere” mette in scena l’Amelio, un rifacimento dell’Amleto di Shakespeare in vernacolo fiorentino. Nel 2002 approda nella compagnia “L’Araba Felice” per la rappresentazione di “Sherlock Holmes, Soluzione 7%”. Da allora entra stabilmente a far parte dela compagnia prendendo parte ad alcune delle produzioni, tra queste “Notturna, Storie di Vampiri”, “Plutarco” e “La Schiuma della Terra”. Nel 2005 frequenta un intenso laboratorio teatrale presso il DLF di Firenze nei capannoni della Leopolda, al termine del quale partecipa alla rappresentazione de “Le Troiane” di Euripide. Nel 2006 e per 4 lunghi anni, motivi di famiglia la portano in Inghilterra dove, per non abbandonare la passione, entra a far parte del gruppo Apollo Players di Bristol con il quale mette in scena tre spettacoli tra cui “Treasure Island” di Stevenson. Nel 2010 torna definitivamente nella sua amata Firenze, si riavvicina alla sua “Araba Felice” e non vede l’ora di tornare sul palco con loro!!!
Image

Antonella Moschini

Antonella Moschini è stata un'attrice de "L'Araba Felice". Maggio 93. Una telefonata. " Sei libera il 21?" Non era un invito ma la data del debutto di "Killers!". Dopo mesi di freddo, di thermos di caffè, di prove etc.etc. era arrivato il gran giorno! Sì, sono una dei fondatori de "L'Araba Felice" (e non me ne vogliate per la scelta del nome della compagnia). E poi tanti altri momenti bellissimi insieme.Ora alterno un po' (una commedia sì e una no) aspettando la maggiore età di mio figlio per riprendere a tempo pieno. E spero che l'autore voglia scrivere qualcosa di adatto ad una attrice "matura".
Image

Elena Ciani

Elena Ciani è un attrice de "L'Araba Felice".
Image

Luca Palli

Luca Palli è stato l'autore e regista de "L'Araba Felice" per moltissimi anni, nonchè uno dei soci fondatori. Nei profili che seguono, il (paziente) visitatore del sito potrà trovare i curricula degli attori de "L'Araba Felice". Alcuni estremamente sintetici, altri circostanziati e minuziosi. Okay, giusto così. Ma io, sinceramente, non credo che qualcuno vada a teatro perchè conosce il curriculum di un attore o del regista. Si va a vedere uno spettacolo di filodrammatici perchè il titolo o la locandina ci intrigano, oppure perchè si è amici di un attore, o perchè qualcuno ci ha parlato bene di quello spettacolo, e infine, più semplicemente, perchè quella sera non si ha di meglio da fare. E quindi non parlerò del mio curriculum, non ne sento la necessità. E comunque non provengo dallìActor's Studio e neppure dal Living. Scrivo di teatro e tento di mettere in scena ciò che scrivo perchè mi diverte. Punto. E continuerò finchè mi sentirò felice nel farlo, starò bene con gli attori e penserò di avere ancora una storia da raccontare. Nient'altro. P.S. Si sa, gli attori sono tutti egocentrici e i registi un po' snob. (Peculiarità dei ruoli)

Altri Attori

Simone Mengon è un attore de "L'Araba Felice".
Rina De Pasquale è un'attrice de "L'Araba Felice".
Brenda Potenza è stata un'attrice de "L'Araba Felice".
Celeste Antonacci è stata un'attrice de "L'Araba Felice".
Mila Cangi è stata un'attrice de "L'Araba Felice".
Nicola Dorin è stato un attore de "L'Araba Felice".